Descrizione
400 G
Miele italiano di Castagno biologico prodotto in Italia
7,50€
400 G
Miele italiano di Castagno
400 G
Miele italiano di Castagno biologico prodotto in Italia
La confettura extra di papaya delle Ande è prodotta con almeno il 75% di frutta fresca, coltivata senza uso di pesticidi o fermenti chimici, e con l’aggiunta di solo zucchero di canna integrale. Non contiene coloranti né conservanti aggiunti.
TABELLA NUTRIZIONALE:
Valori nutrizionali medi | Quantità per 100 g | * Per porzione | % **AR per porzione |
---|---|---|---|
Energia KJ | 1698,00 | 0,00 | |
Energia kcal | 400,00 | 0,00 | |
grassi g | 0,00 | 0,00 | |
grassi g di cui acidi grassi saturi | 0,00 | 0,00 | |
Carboidrati g | 99,80 | 0,00 | |
Carboidrati g di cui zuccheri | 99,80 | 0,00 | |
Proteine g | 0,00 | 0,00 | |
Sale g | 0,00 | 0,00 |
*Per Porzione:
400 g
Si ottengono abbondanti produzioni di mieli uniflorali di agrumi nelle aree di coltivazione intensiva di queste specie, nelle zone meridionali e insulari.
In Italia non vengono generalmente importati mieli di agrumi di altra provenienza, ma nel mondo sono note le produzioni di Spagna, Israele, California e Messico.
Si tratta di uno dei mieli uniflorali più apprezzati per l’intensità e la finezza dell’aroma.
La denominazione generica di “agrumi” viene qui preferita a quella specifica (arancio, limone, clementine ecc.) sia perché a livello analitico risulta impossibile discriminare le specie di provenienza, sia perché molto spesso si tratta di mieli di effettiva provenienza mista.
Le differenze tra i mieli monospecifici del genere Citrus inoltre non sono sufficientemente note e costanti per poter permettere il controllo di eventuali denominazioni specifiche.
Il prodotto è senza glutine (pur non avendo la certificazione specifica), senza latte e non contiene lecitina, sostituita dal burro di cacao. | ||||||||||
Non sono inoltre presenti oli vegetali aggiunti al di fuori di quelli presenti naturalmente nelle nocciole (che provengono da coltivazioni biologiche italiane) e nel cacao. Non contiene quindi olio di palma. La crema di cacao, ovviamente, è ottenuta utilizzando zucchero di canna e cacao del commercio equo. |
400 G
Miele italiano di Acacia
questa sezione raccogliamo i nostri prodotti a base di miele, rigorosamente biologico, piuttosto che DOP o biologico DOP dei produttori della Lunigiana.
Il territorio interessato alla produzione, trasformazione, elaborazione e condizionamento del “Miele della Lunigiana” si estende per circa 97.000 ha. della provincia di Massa-Carrara, comprendendo per intero i seguenti Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri.
L’ areale della zona di produzione è costituito da un unico corpo e corrisponde interamente al territorio dell’attuale Comunità Montana della Lunigiana i cui confini geografici coincidono quasi interamente con quelli costituiti dagli spartiacque montani che delimitano la Lunigiana dalle altre valli limitrofe.
Il miele della Lunigiana merita di essere valorizzato a livello istituzionale per i seguenti aspetti dell’apicoltura:
l) omogeneità del territorio, che pennette una produzione costante con importanti caratteristiche di
uniformità;
2) ambiente naturale intatto, non compromesso da industrializzazione e da inquinamenti forzati, che
garantisce un prodotto finale completamente sano;
3) presenza di colture spontanee e coltivate (Castagno ed Acacia) ad ampia diffusione, che garantiscono produzioni competitive per le caratteristiche organolettiche e con fioriture tali da consentire sicure produzioni monoflorali;
4) potenzialità di sviluppo del settore, testimoniata dalla diffusa pratica del nomadismo dall’esterno di aziende leader del settore, attirate dalla garanzia di produzioni con caratteristiche superiori per qualità e quantità;
5) indicatori sicuri di tipicizzazione, evidenziati dall’Istituto di Entomologia Agraria di Perugia, che autorizzano a considerare il miele della Lunigiana un “unicum” a livello nazionale
Zucchero di canna integrale delle Filippine, da agricoltura biologica. Confezione da 500g.
Mascobado è zucchero di canna integrale e biologico dalle Filippine: è prodotto per evaporazione secondo un antico metodo artigianale, vero segreto della sua grande qualità. Il suo aroma è caratterizzato da uno speciale sentore di liquirizia; non è sbiancato e per questo preserva tutte le sue qualità nutritive.